Giovedì 16 Gennaio 2025

Turismo e Natura

Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo - Regole e prospettive di una civiltà contadina di lunga durata

03/09/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

Pescocostanzo, auditorium San Nicola, giovedì 29 e venerdì 30 agosto 2013

convegno pubblico organizzato dal Comune di Pescocostanzo con:

Dipartimento di Gestione Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze; Fondazione Benetton Studi Ricerche; Società Geografica Italiana.

 

La nuova attenzione verso il Bosco di Sant’Antonio di Pescocostanzo, testimoniata in quest’ultimo biennio dal catalogo nazionale dei Paesaggi rurali storici e dal Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2012, ha di fatto aperto un terreno di dialogo tra l’istanza vitale di proteggere il patrimonio naturale e la concreta prospettiva di un’economia e di una civiltà agro-silvo-pastorale capace di governare quel patrimonio. Dalla riflessione sul valore persistente dei beni comuni e sulla forza delle storiche regole degli usi civici, possono emergere forme innovative di responsabilità delle comunità per la cura dei luoghi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

I rappresentanti di comuni per oltre 560.000 abitanti si sono riuniti oggi nella Sala Nassiriya del Senato per sollecitare il Governo a sbloccare i fondi del "Progetto Bellezz@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati", iniziativa lanciata nel 2016 per il recupero del patrimonio culturale italiano.

Oggi, alle ore 15, si è ufficialmente inaugurato il Villaggio dei Comuni a Torino, nell'ambito della 41ª Assemblea Annuale dell'ANCI.

Sono 43 i chilometri della ciclovia adriatica interessati dai lavori di manutenzione straordinaria, per un importo complessivo di 24.482.456,14 euro.

Presentato il cronoprogramma dei lavori per potenziare i 43 km di ciclovia adriatica attraverso interventi di manutenzione straordinaria.