Venerdì 01 Dicembre 2023

Turismo e Natura

In Abruzzo oltre 350mila viaggiatori a bordo dei treni per il mare

08/10/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
In Abruzzo oltre 350mila viaggiatori a bordo dei treni per il mare

Aumentati i passeggeri sui convogli diretti verso le località della Costa Teramana (+14%) e confermato il trend positivo sulla Costa dei Trabocchi (+13%) Numeri in crescita anche per la scelta treno+bici

Sono più di 350mila i viaggiatori che durante la stagione estiva hanno scelto il treno per raggiungere le coste abruzzesi premiando l’impegno di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a sostegno del turismo di prossimità.Un bilancio positivo per i treni estivi diretti verso le coste dell’Abruzzo: registrati finora incrementi del 14% delle presenze sui treni regionali diretti verso le località balneari della Costa Teramana

Tra le stazioni che hanno registrato incrementi maggiori si attestano Pineto e Scerne di Pineto con un + 20% rispetto allo scorso anno. Si consolida con una media del 12%, il dato relativo alle altre stazioni della tratta: Alba Adriatica, Tortoreto, Gulianova, Roseto e Silvi.

In linea con le aspettative anche il dato relativo ai flussi di presenze sul Trabocchi Line. Rispetto al 2020 si sono registrate incrementi fino al 29% per Casalbordino, +25% Ortona e + 18% Vasto-S.Salvo. Con S.Vito, Fossacesia e Porto di Vasto. Le stazioni. della Costa dei Trabocchi in media hanno fatto registrare un incremento pari al 13%.

Si conferma il gradimento crescente della combinazione di treno+bici con circa 9.000 viaggiatori-bykers. La disponibilità del servizio ha messo a disposizione nei giorni feriali oltre 600 postazioni per le biciclette, grazie anche dall’entrata in servizio di due nuovi treni Pop – recentemente consegnati in Abruzzo - e dall’adeguamento della flotta dei treni Minuetto.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

In tanti a Fossacesia per “Camminata tra gli olivi”, giunta alla 7^ edizione.

Il sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes firma ordinanza per salvaguardarlo

Il progetto “Popoli Terme prevede un investimento di 70 milioni di euro che, a pieno regime, prevede l’occupazione di oltre 200 posti di lavoro.

Grazie al monitoraggio intensivo che il Personale della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio svolge da molti anni, anche nel 2022 sono stati monitorati almeno 7 individui di Orso bruno marsicano, che hanno frequentato stabilmente il territorio del Comune di Pettorano sul Gizio. Ciò è quanto emerge dal Rapporto Orso 2022, edito dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.