Marted 18 Marzo 2025

Turismo e Natura

Aielli, boom di visitatori, in tre giorni registrate migliaia di presenze

17/08/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Aielli, boom di visitatori, in tre giorni registrate migliaia di presenze

Il piccolo centro della provincia dell'Aquila piace sempre più ai turisti

Aielli si conferma tra le mete turistiche più gettonate del territorio. Tantissimi i visitatori che hanno affollato il piccolo centro marsicano, che in 3 giorni ha visto la presenza di Migliaia di persone, con picco di turisti a ferragosto. Un paese, Aielli, che ha saputo fare della cultura e dell’attenzione all’ambiente circostante, il suo biglietto da visita, che in pochi anni è riuscito a far conoscere il piccolo centro marsicano in tutta Italia e non solo. Murales, sculture, la torre delle Stelle e le passeggiate immersi nella natura, un luogo che piace sempre di più ai turisti. “ Abbiamo registrato un risultato pazzesco considerando che siamo partiti da zero”, ha commentato il sindaco Enzo Di Natale. “ In 3 giorni il nostro comune è stato preso letteralmente d’assalto dai visitatori. Certo questo non può e non deve essere visto come un punto d’arrivo, ma come l’ennesimo segnale che ci sprona a proseguire sulla strada della cultura, dell’ arte e dell’ ambiente per promuovere il nostro territorio."

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di L'Aquila

Potrebbero interessarti

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.

Incontro ieri nella sede del Patto territoriale Sangro Aventino a Santa Maria Imbaro con istituzioni e operatori del settore

È stato presentato oggi, martedì 11 febbraio alla Bit di Milano, Attractive, il Salone del Turismo e degli Sport estremi che, dal 26 al 28 settembre, sarà in mostra nei padiglioni espositivi di Lancianofiera e in contemporanea con attività specifiche legate agli sport acquatici sulla costa dei trabocchi, nei Comuni di Rocca San Giovanni e Fossacesia.