Mercoledì 18 Giugno 2025

Sanità

FIP Felina: autorizzato l'uso del Remdesivis per i gatti, una vittoria che porta la firma di migliaia di cittadini

07/06/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
FIP Felina:  autorizzato l'uso del Remdesivis per i gatti, una vittoria che porta la firma di migliaia di cittadini

Grazie anche alla petizione promossa da LNDC Animal Protection, che ha raccolto oltre 40.700 firme, il Ministero della Salute ha autorizzato l’utilizzo in deroga del farmaco Remdesivir per il trattamento della FIP felina. Un passo avanti fondamentale per tutelare la vita di migliaia di gatti e garantire il diritto alla cura

Con una circolare firmata ieri dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, è stato finalmente autorizzato l’impiego del farmaco a uso umano Veklury (a base di Remdesivir) anche in ambito veterinario, esclusivamente per il trattamento della Peritonite Infettiva Felina (FIP). Un risultato atteso da anni da veterinari, volontari e famiglie che convivono con gatti affetti da questa malattia ad altissima mortalità.

LNDC Animal Protection accoglie con grande soddisfazione questo annuncio, frutto anche di una battaglia determinata e condivisa, portata avanti negli scorsi mesi dall’associazione con una petizione pubblica che ha superato le 40.724 firme.

Un movimento di solidarietà e consapevolezza che ha coinvolto cittadini, medici veterinari, associazioni, rifugi, famiglie e semplici amanti degli animali, uniti nella richiesta di rendere disponibile un farmaco sicuro, efficace e già autorizzato in diversi Paesi europei. "Questa non è solo una vittoria per LNDC, è una vittoria per tutti: per i gatti malati di FIP, per le persone che li amano e per chi ha creduto con forza che la vita di un animale meriti cura, tutela e dignità," dichiara Piera Rosati, Presidente nazionale LNDC Animal Protection. "Ringraziamo di cuore i cittadini che hanno firmato la nostra petizione e sostenuto questa causa con testimonianze, messaggi e impegno concreto. È anche grazie a loro se oggi possiamo dire che la politica ha ascoltato una richiesta di civiltà."

La FIP è una malattia virale ad elevata mortalità – fino al 96% – che colpisce gatti di ogni età, in particolare nei contesti ad alta densità come rifugi, colonie o allevamenti. Fino ad oggi, in Italia non esisteva una cura ufficialmente autorizzata: famiglie e veterinari erano costretti a ricorrere a circuiti non tracciabili, con gravi rischi per la salute degli animali e delle persone. L’autorizzazione in deroga del Remdesivir pone fine a questa situazione insostenibile, anticipando di oltre un anno l’entrata in vigore del Regolamento UE che ne avrebbe previsto l’utilizzo solo a partire dall’agosto 2026. Secondo quanto stabilito nella circolare ministeriale, il farmaco potrà essere prescritto dal medico veterinario tramite ricetta elettronica veterinaria (REV), esclusivamente per il trattamento della FIP e sotto sua diretta responsabilità. Sarà disponibile presso i grossisti o le farmacie veterinarie, secondo quanto disposto dalla normativa vigente. LNDC Animal Protection continuerà a vigilare affinché l’attuazione della misura sia concreta, accessibile e rapida, e affinché nessun gatto malato venga più lasciato senza possibilità di cura.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

" L'assessore Nicoletta Verì: Abbiamo gettato le basi per un diverso approccio al tema delle liste d’attesa e pensiamo che possa essere un primo passo concreto per arrivare a risultati soddisfacenti per i cittadini abruzzesi”.

Al Dirigente delle Professioni Sanitarie spetta il coordinamento dell’area infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria, riabilitativa, oltre che gli operatori tecnici di farmacia, gli addetti ai servizi sanitari, OTA e OSS.

Due ospedali della Asl Lanciano Vasto Chieti partecipano alla giornata nazionale promossa per informare e sensibilizzare su una patologia ancora troppo invisibile.

Lo precisa l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, intervenendo nel dibattito sulla carenza di medici di medicina generale in alcune aree della regione, in particolare dell'entroterra montano, che sarebbe legata anche alla presunta cancellazione di queste specifiche indennità.