Mercoledì 18 Giugno 2025

Sanità

Facchinaggio negli ospedali della provincia di Chieti: congelato lo stato di agitazione dei 60 lavoratori

28/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Facchinaggio negli ospedali della provincia di Chieti: congelato lo stato di agitazione dei 60 lavoratori

La Asl apre al confronto con Filcams Cgil: primo incontro fissato il 20 giugno in Prefettura

Una prima apertura concreta è arrivata ieri sul fronte della vertenza che coinvolge i 60 lavoratori dell'appalto di facchinaggio attivo nei presidi ospedalieri della provincia di Chieti. Durante l’incontro tenutosi in Prefettura, alla presenza delle società Dussmann Service (affidataria dell'appalto) e Cooperativa Auriga (subappaltatrice), nonché della direttrice amministrativa della Asl 02, Beatrice Borghese, è emersa la disponibilità dell’azienda sanitaria ad avviare un confronto anche con la Filcams Cgil Chieti.

Un passo importante che ha portato alla sospensione temporanea dello stato di agitazione, congelato fino al prossimo 20 giugno, data in cui si terrà il primo incontro ufficiale in Prefettura per discutere di una possibile riorganizzazione dei servizi svolti dagli operatori. La Filcams Cgil Chieti, che aveva sollevato la questione denunciando condizioni contrattuali e lavorative non adeguate, accoglie con cauta soddisfazione l’apertura della Asl, ma mantiene alta l’attenzione.

«Continueremo a rimanere vigili e a lavorare con determinazione per la tutela dei lavoratori coinvolti», ha dichiarato Daniela Primiterra, segretaria generale della Filcams Cgil Chieti.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Chieti

Potrebbero interessarti

" L'assessore Nicoletta Verì: Abbiamo gettato le basi per un diverso approccio al tema delle liste d’attesa e pensiamo che possa essere un primo passo concreto per arrivare a risultati soddisfacenti per i cittadini abruzzesi”.

Al Dirigente delle Professioni Sanitarie spetta il coordinamento dell’area infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria, riabilitativa, oltre che gli operatori tecnici di farmacia, gli addetti ai servizi sanitari, OTA e OSS.

Grazie anche alla petizione promossa da LNDC Animal Protection, che ha raccolto oltre 40.700 firme, il Ministero della Salute ha autorizzato l’utilizzo in deroga del farmaco Remdesivir per il trattamento della FIP felina. Un passo avanti fondamentale per tutelare la vita di migliaia di gatti e garantire il diritto alla cura

Due ospedali della Asl Lanciano Vasto Chieti partecipano alla giornata nazionale promossa per informare e sensibilizzare su una patologia ancora troppo invisibile.