Mercoledì 18 Giugno 2025

Sanità

Esperti della Asl Lanciano Vasto Chieti in Armenia per condividere le strategie di controllo del randagismo canino

25/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Esperti della Asl Lanciano Vasto Chieti in Armenia per condividere le strategie di controllo del randagismo canino

Nei giorni scorsi l’Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti ha partecipato a Yerevan, capitale dell’Armenia, alla missione formativa TAIEX dal titolo Expert Mission on EU experience of stray dogs’ population control as a source of the zoonotic disease.

L’evento, promosso dalla Commissione europea, è stato dedicato al contrasto del randagismo canino secondo l’approccio One Health. Questo modello promuove un’azione integrata tra salute umana, salute animale e salute dell’ambiente, per prevenire e controllare le malattie trasmissibili tra animali e persone, come la rabbia.

Antonio Di Nardo, veterinario dirigente e responsabile dell’Igiene urbana veterinaria e randagismo dell’unità operativa complessa Sanità animale della Asl abruzzese, diretta da Giovanni Di Paolo, ha partecipato in qualità di docente incaricato. Il suo intervento ha illustrato le esperienze italiane nella gestione delle popolazioni canine vaganti come strumento di prevenzione della rabbia.

La missione rientra nello strumento TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange), che fornisce assistenza tecnica e formazione alle amministrazioni pubbliche nei Paesi candidati all’adesione all’Unione europea e in altri contesti.

 

 

Nella foto: Antonio Di Nardo con Tatevik Sargsyan, vice ministra dell’Economia del Governo armeno con delega alla medicina veterinaria

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

" L'assessore Nicoletta Verì: Abbiamo gettato le basi per un diverso approccio al tema delle liste d’attesa e pensiamo che possa essere un primo passo concreto per arrivare a risultati soddisfacenti per i cittadini abruzzesi”.

Al Dirigente delle Professioni Sanitarie spetta il coordinamento dell’area infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria, riabilitativa, oltre che gli operatori tecnici di farmacia, gli addetti ai servizi sanitari, OTA e OSS.

Grazie anche alla petizione promossa da LNDC Animal Protection, che ha raccolto oltre 40.700 firme, il Ministero della Salute ha autorizzato l’utilizzo in deroga del farmaco Remdesivir per il trattamento della FIP felina. Un passo avanti fondamentale per tutelare la vita di migliaia di gatti e garantire il diritto alla cura

Due ospedali della Asl Lanciano Vasto Chieti partecipano alla giornata nazionale promossa per informare e sensibilizzare su una patologia ancora troppo invisibile.