Domenica 13 Luglio 2025

Sanità

Casa della Salute fa tappa a Treglio, appuntamento con la prevenzione sanitaria in piazza Sa Giorgio

30/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Casa della Salute fa tappa a Treglio, appuntamento con la prevenzione sanitaria in piazza Sa Giorgio

Il Progetto "Abruzzo in Salute" arriva a Treglio per offrire ai residenti del piccolo centro del chietino servizi sanitari gratuiti in Piazza San Giorgio per prevenzione e diagnosi precoce.

Il progetto "Abruzzo in Salute", promosso dalla Regione Abruzzo per iniziativa del Presidente Marco Marsilio, approda a Treglio. L'iniziativa, avviata a gennaio nella provincia di Chieti, mira a portare servizi sanitari essenziali nelle aree interne, dove l'accesso a tali servizi è più difficoltoso.

L'obiettivo principale è quello di permettere ai residenti dei piccoli comuni di partecipare a screening di prevenzione e di sottoporsi ad accertamenti diagnostici cardiologici, pneumologici e dermatologici direttamente nelle loro comunità. Da venerdì 30 agosto fino a domenica 2 settembre, la "Casa della Salute Mobile" sarà presente in Piazza San Giorgio a Treglio.

All'interno di un truck appositamente attrezzato, saranno offerte gratuitamente diverse prestazioni sanitarie, tra cui mammografie, test Pap e HPV, test per il tumore del colon retto, controllo dei nei, elettrocardiogrammi (ECG) e spirometrie. Il servizio è ad accesso libero, senza bisogno di prescrizione o prenotazione, e non comporta alcun costo per i cittadini. Gli orari di apertura sono dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Mammografia: Riservata a donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano effettuato questo esame negli ultimi due anni.

Screening per il Tumore del Colon Retto (ricerca del sangue occulto): Destinato a persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano effettuato questo esame negli ultimi due anni o una colonscopia negli ultimi cinque anni.

Pap-Test/HPV-Test: Donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni che non abbiano fatto il test negli ultimi tre anni. Donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni che non abbiano fatto il test negli ultimi cinque anni.

Per verificare se si possiedono i requisiti necessari per accedere agli esami, è possibile contattare il numero 3669341042 dalle 9:00 alle 13:30.

Per ulteriori informazioni sugli screening oncologici, i contatti dei centri screening sono disponibili sul sito della ASL Lanciano Vasto Chieti.

Esami Disponibili senza Prenotazione: Spirometria: Disponibile per persone di età superiore ai 16 anni. Elettrocardiogramma (ECG): Disponibile per persone di età superiore ai 16 anni. Controllo dei Nei Sospetti: Disponibile per persone di età superiore ai 16 anni, fino a esaurimento posti.

È consigliato recarsi al mattino per informazioni sulla disponibilità. Si ricorda di portare con sé il tesserino sanitario. Tutti gli esami sono gratuiti e non richiedono prenotazione.

Servizio Navetta Gratuito per Agevolare l'Accesso Per garantire la massima partecipazione

 Il Comune di Treglio ha organizzato un servizio navetta gratuito per gli anziani e per coloro che hanno difficoltà a raggiungere Piazza San Giorgio autonomamente. La Ludoteca Farfalla Nicolga ha messo a disposizione un mini van, e gli amministratori comunali si occuperanno della guida.

"Chiunque abbia bisogno del trasporto può comunicarlo, e provvederemo a organizzare il servizio," ha dichiarato il sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella. Con questa iniziativa, l'Amministrazione Comunale e la Regione Abruzzo dimostrano il loro impegno a favore della salute pubblica, portando i servizi essenziali direttamente nei comuni, per garantire a tutti i cittadini l'accesso a cure e prevenzione".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Spostato il gabbiotto della vigilanza, tornano le sbarre automatiche e arriva una passerella pedonale coperta. Palmieri (Asl): “Nessuna spoliazione, solo riorganizzazione”

Per la prima volta utilizzata una terapia psichedelica in uno studio, autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti, diretta da Giovanni Martinotti. ( in foto)

RiSpo (Registro informatico delle idoneità sportive agonistiche) è una piattaforma alla quale potranno accedere le strutture sanitarie, pubbliche e private, abilitate al rilascio di idoneità sportiva agonistica e i medici specialisti in Medicina dello sport che sono comunque sempre associati a strutture autorizzate.