Sabato 10 Giugno 2023

Sanità

Asl Teramo, corso di alta formazione in chirurgia epatobiliopancreatica

15/05/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Asl Teramo, corso di alta formazione in chirurgia epatobiliopancreatica

direttore della UOC di Chirurgia generale di Teramo Ettore Colangelo

Inizia oggi il corso di alta formazione in chirurgia epatobiliopancreatica rivolto a medici specialisti in chirurgia generale o altra disciplina equipollente e specializzandi al quarto e quinto anno in chirurgia generale.

Il corso si articola in tre fasi: modulo 1_ via webinar fino al 19 maggio, modulo 2_ tre settimane di tirocinio tra giugno e novembre in 3 diversi centri, in Italia o all’estero, fra i quali quello di Teramo e infine il modulo 3 che vede la sua fase conclusiva con consegna degli attestati a Roma.

Il corso, accreditato da AgeNaS per l’educazione continua in medicina, si propone di impartire una formazione avanzata e pratica in chirurgia epatobiliare e pancreatica. Tre i coordinatori nazionali del corso di alta formazione: il direttore della UOC di Chirurgia generale di Teramo Ettore Colangelo esperto in Chirurgia pancreatica, Luca Aldrighetti dell’ospedale San Raffaele di Milano e Riccardo Memeo dell’ospedale regionale Miulli ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari.

“La formazione sanitaria ad alto livello necessita di percorsi duraturi e intensi”, commenta il direttore generale Maurizio Di Giosia, “questo corso rappresenta per la Asl un momento formativo di grande prestigio. È il risultato dell’attività di un gruppo multidisciplinare molto qualificato specializzato nella patologia epatobiliopancreatica all’interno del quale sono presenti figure di esperienza consolidata: Ettore Colangelo direttore della UOC di Chirurgia generale, Carmelo Barbera direttore della UOC di Gastoenterologia, Pietro Filauri direttore della UOC di Radiologia, Katia Cannita direttore della UOC di Oncologia medica, Carlo D’Ugo direttore della UOC di Radioterapia, Gina Rosaria Quaglione direttore UOC di Anatomia patologica”, continua il direttore “negli anni questo percorso ha consentito all’azienda sanitaria teramana di diventare riferimento costante in regione per quanto concerne tali patologie”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 23 giugno, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul sito web aziendale, avvenuta in data odierna.

“L’ospedale di Sant’Omero è un tassello fondamentale nella nuova rete ospedaliera regionale, dove è prevista la conferma di tutti i reparti e dei posti letto già presenti.

La decisione presa stamane al termine di un sopralluogo effettuato dal Direttore Generale della Asl Thomas Schael insieme a un pool di dirigenti

“Una collaborazione proficua che merita tutto il nostro apprezzamento e va proseguita, perché insieme abbiamo più forza per contrastare la violenza di genere e dare assistenza alle donne”.