Mercoledì 18 Giugno 2025

Politica

Consumo del suolo, Campitelli (FdI):"oltre 4.8 MLN per rinaturalizzazione aree degradate urbane e periurbane"

07/06/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Consumo del suolo, Campitelli (FdI):"oltre 4.8 MLN per rinaturalizzazione aree degradate urbane e periurbane"

Alla Regione Abruzzo è stata destinata una dotazione complessiva di 4.844.800 euro per il periodo 2023-2027

"La lodevole idea del MASE di Istituire il fondo per il contrasto del consumo del suolo si inserisce perfettamente nel quadro delle politiche regionali di sviluppo sostenibile e attuazione della nuova legge urbanistica che promuove il consumo di suolo a saldo zero e la rigenerazione delle aree urbane. Gli oltre 4.8 MLN amplieranno gli interventi di ripristino ecologico". Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, delegato all'Ambiente e al Territorio, Nicola Campitelli, alla presentazione della DGR per avviare l’attuazione del decreto ministeriale n. 2/2025 con l’approvazione dei criteri per finanziare interventi di rinaturalizzazione urbana e periurbana. "In questo contesto alla Regione Abruzzo è stata destinata una dotazione complessiva di 4.844.800 euro per il periodo 2023-2027, per finanziare interventi che mirano al ripristino ecologico dei suoli compromessi, attraverso azioni quali la de-impermeabilizzazione, la piantumazione di specie autoctone, la creazione di aree verdi pubbliche, orti urbani e sistemi di raccolta delle acque piovane. Saranno ammesse anche opere accessorie per l’arredo urbano e attività educative rivolte alla cittadinanza e alle scuole", conclude.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Nicola Campitelli

Potrebbero interessarti

"Non possiamo permettere che la nostra terra venga ricordata per fatti di cronaca nera. Casalbordino deve essere conosciuta per le sue potenzialità, per il suo patrimonio naturale e culturale."

Da oggi il sindaco Di Nardo inizierà il suo percorso alla guida del Comune con i primi gli impegni istituzionali

L'assessore alle politiche sociali spiega il grande lavoro della squadra comunale per essere accanto alle fasce più fragili in maniera tangibile ma annuncia anche alcune criticità emerse in seno all'ADI.

L’assessore Tonia Paolucci fa il punto dopo l’approvazione del conto consuntivo 2024: tra coraggio, comunità energetiche, verde pubblico e progetti in cantiere per il 2026.