Venerdì 01 Dicembre 2023

Politica

Case Green, Zennaro (Lega): grave danno economico per le famiglie anche in Abruzzo

15/03/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Case Green, Zennaro (Lega): grave danno economico per le famiglie anche in Abruzzo

Il Parlamento europeo approva la direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici che costringe costosissime ristrutturazioni delle loro abitazioni obbligando il passaggio in classe D entro il 2033.

"Un provvedimento che di fatto è una patrimoniale mascherata e che la Lega continuerà a contrastare a tutti i livelli, in Italia e in Europa - evidenzia l'On. Antonio Zennaro, membro della segreteria politica regionale della Lega Abruzzo, in una nota.
"Le proposte di Bruxelles sembrano non considerare un fatto chiarissimo: chi paga per questi super piani? Pagheranno i consumatori, con aumenti dei prezzi e i lavoratori, con aziende in crisi e crisi sociali che già vediamo. Noi chiediamo più realismo, più buonsenso, più gradualità, meno ideologia.
Senza gradualità nel passaggio al green faremo un grandissimo favore alla Cina che, ad oggi, è il primo produttore mondiale di pannelli fotovoltaici e di batterie elettriche.
Se poi consideriamo - conclude l’On. Antonio Zennaro - che in Abruzzo gran parte delle abitazioni sono in classe G, la nuova direttiva non può che mettere un’ennesima pressione economica su famiglie ed imprese in un periodo di tensione economica data già dal perdurare di inflazione e rincari dei prezzi." 
 
CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

Il sindaco Ferrara: "Un impegno per risollevare Chieti"

Nei giorni scorsi è stato consegnato nelle mani del Candidato Presidente Luciano D’Amico il dossier riguardante l’infrastruttura ferroviaria della provincia di Teramo denominato “La cura del ferro”.

Cardelli e Rossi riconfermati alla guida dei coordinamenti provinciali di Pescara e Teramo.

Europarlamentare Gemma: Proposte di emendamento per una Carta europea della disabilità più accessibile e inclusiva. Obiettivo: voto in Commissione a gennaio 2024 per accelerare l'iter e implementare benefici anche all'estero.