Venerdì 01 Dicembre 2023

Politica

Acqua, Testa( FDI): il Governo Marsilio sana le distrazioni del centrosinistra. Abruzzo ottimo esempio anche nel settore idrico

26/08/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Acqua, Testa( FDI): il Governo Marsilio sana le distrazioni del centrosinistra. Abruzzo ottimo esempio anche nel settore idrico

Il Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale interviene dopo l'assegnazione da parte del Ministero, nell'ambito del Pnrr, di oltre 48 milioni relativi a cinque progetti volti a ridurre le perdite di acqua potabile nella rete degli acquedotti."

"L'Abruzzo coglie risultati importanti sul tema dell'acqua, in termini di lotta alla dispersione e sull'efficientamento idrico, grazie all'incisività del governo Marsilio. Non è un caso, infatti, se quest'anno, nonostante le alte temperature e la siccità, i problemi nella distribuzione dell'acqua si siano ulteriormente ridotti rispetto alle passate stagioni estive. Un risultato reso possibile grazie ad una mirata programmazione e ai necessari interventi infrastrutturali attesi invano da anni a causa, evidentemente, della distrazione sul tema da parte dei precedenti governi di centrosinistra.

I 5 interventi finanziati attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) , a beneficio dei territori abruzzesi, e annunciati ieri dallo stesso Marsilio, sono frutto della capacità di questo governo regionale di presentare progetti competitivi e di farli approvare. L'Abruzzo è un ottimo esempio di buon governo anche nel settore idrico" . Così il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale Guerino Testa.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Ferrara: "Un impegno per risollevare Chieti"

Nei giorni scorsi è stato consegnato nelle mani del Candidato Presidente Luciano D’Amico il dossier riguardante l’infrastruttura ferroviaria della provincia di Teramo denominato “La cura del ferro”.

Cardelli e Rossi riconfermati alla guida dei coordinamenti provinciali di Pescara e Teramo.

Europarlamentare Gemma: Proposte di emendamento per una Carta europea della disabilità più accessibile e inclusiva. Obiettivo: voto in Commissione a gennaio 2024 per accelerare l'iter e implementare benefici anche all'estero.