Il Maestro Roberto De Grandis, Presidente della Scuola Civica di Lanciano, ha sottolineato l'importanza della giornata e il ruolo dell'istituzione nel promuovere i linguaggi musicali moderni. "Abbiamo istituito per la prima volta dei dipartimenti dedicati ai linguaggi moderni, tra cui il dipartimento Jazz, che ha riscosso un enorme successo con innumerevoli alunni," ha dichiarato De Grandis. "Non potevamo mancare a questo appuntamento per far sentire la bravura dei nostri docenti di jazz."
Il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, ha espresso orgoglio per l'iniziativa: "Siamo orgogliosi di aver potuto avere qua a Lanciano, grazie naturalmente alla scuola civica, questa giornata dedicata a una bellissima musica come il Jazz." Ha inoltre lodato il lavoro del Presidente De Grandis per l'istituzione del nuovo dipartimento, sottolineando come Lanciano sia considerata la "città della musica".
Cinzia Di Vincenzo, Presidente del Club per l'UNESCO di Chieti, ha evidenziato il profondo significato del jazz: "Lanciano si unisce alle altre comunità che ricordano il valore del jazz, riconosciuto come una giornata internazionale per la profondità che questa musica vuole esprimere nel nome del dialogo interculturale e del significato di pace e di libertà."
Il Maestro Tony Pancella ha ricordato che, sebbene la Giornata Internazionale del Jazz sia ufficialmente il 30 aprile, le celebrazioni si estendono per l'intera settimana con eventi in tutto il mondo, con l'evento principale di quest'anno tenutosi ad Abu Dhabi. "Il jazz è una musica straordinaria, nata dalla fusione di tante culture," ha affermato Pancella, "ed è importante che l'UNESCO abbia deciso di stabilire il 30 di aprile di ogni anno come la giornata internazionale di questa musica."
L'evento ha rappresentato un'importante occasione per la città di Lanciano per celebrare la musica jazz, valorizzare i talenti locali e riaffermare il suo legame con la cultura musicale.