Venerdì 01 Dicembre 2023

Eventi

A San Salvo la rievocazione storica delle Decime dell’Abate

02/11/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
A San Salvo la rievocazione storica delle Decime dell’Abate

Si respirerà aria medievale domenica prossima, 5 novembre a partire dalle ore 16:00, a San Salvo nel Parco del Quadrilatero con “Le decime dell’Abate dei santi Viti et Salvi de Trineo”, la rievocazione storica del XIV secolo organizzata dall’Assessorato alla Cultura.

«Per vivere nel centro storico le atmosfere, le luci e i profumi di quella che fu l'antica “Santo Salvo” durante la festa medievale. Si racconterà uno dei momenti in cui venivano versati i “terraggi” e le “decime” dovuti all'abate per scoprire una pagina del nostro passato» sottolinea il consigliere delegato alla Cultura Maria Travaglini. Verranno allestiti dei mercatini in un’atmosfera medievale con i contadini che porteranno i prodotti della terra dei Santi Vito e Salvo e la rappresentazione della consegnata delle decime. «Anche con queste rievocazioni storiche cerchiamo di mantenere vivo l’interesse sulla storia della nostra città per divulgarla e farla diventare patrimonio condiviso. Con il fuoco di San Tommaso, a cui si aggiunge ora “Le Decime dell’Abate, da anni si cerca di mantenere vive le tradizioni con il coinvolgimento dei cittadini. L’invito è rivolto a tutti» spiega il sindaco Emanuela De Nicolis. La rappresentazione di quel tempo passato avrà inizio alle ore 16:00 con la collaborazione di: Mastri del tempo, Santo Mancinello, Armigeri e Balestrieri Città di Bucchianico, Sbandieratori e musici di Lanciano, Pro Loco San Salvo, Parsifal Società Cooperativa e il Gran Sipario d’Argento. Sono previste postazioni di prodotti enogastronomici della tradizione sansalvese. L’evento è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura dal Fondo nazionale per la rievocazione storica.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

San Salvo

Potrebbero interessarti

"Assume un valore particolare nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.”

L’edifico, emblema di legalità a tutela delle fasce più deboli della popolazione, ospita una delle oltre 150 stanze distribuite su tutto il territorio nazionale, che permettono l’ascolto protetto delle vittime della violenza di genere.

Il piccolo borgo di Tussio si trasforma in un regno natalizio, accogliendo visitatori per due giorni di festa all'insegna della tradizione, dell'arte e delle delizie culinarie.

giovani e le loro idee sono stati i protagonisti di queste due giornate di Visionaria, il festival delle idee e dell’innovazione della Camera di commercio Chieti Pescara.