Mercoledì 18 Giugno 2025

Economia

Le performance di Adriatica Risorse SpA all’insegna di efficienza e valore pubblico al centro del convegno al Comune di Pescara

29/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Le performance di Adriatica Risorse SpA all’insegna di efficienza e valore pubblico al centro del convegno al Comune di Pescara

Incrementate negli ultimi 5 anni la riscossione volontaria IMU del 9% e TARI del 19% e la riscossione a seguito di verifica e controllo IMU del 283% e TARI dell’84%

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, il convegno “Adriatica Risorse e Città di Pescara: partner per lo sviluppo in Comune”, un momento di confronto e approfondimento dedicato al ruolo strategico della compliance nella riscossione dei tributi locali e al valore generato dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e Adriatica Risorse SpA.

L’incontro ha visto la partecipazione del sindaco Carlo Masci, dell’assessore al Bilancio e alle Finanze Eugenio Seccia, del direttore del settore finanziario del Comune Andrea Ruggieri, dell’amministratore unico di Adriatica Risorse Domenico Di Michele, e di alcuni accademici del Dipartimento di Economia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara: il direttore Alessandro Sarra, il professore ordinario di Economia Aziendale Michele Rea, e la ricercatrice Patrizia Di Tullio

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Pescara

Potrebbero interessarti

Colpo strategico del gruppo vinicolo abruzzese che integra la nuova boutique winery ipertecnologica in Finca Fella: 10 milioni di bottiglie l’anno e qualità sempre più alta al centro del progetto Castilla-La Mancha

De Cecco approva bilancio 2024, ricavi a 652 milioni di euro. Crescita record della produzione, +200mila quintali in 16 mesi.

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.