Marted 25 Marzo 2025

Economia

L'AQUILA; GUARDIA DI FINANZA: 'VASTO PIANO DI CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO'

15/03/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

15 marzo 2012. Da questa mattina è in corso di esecuzione, da parte dei reparti operativi del Comando Provinciale della Guardia di Finanza dell’Aquila, un articolato “Piano Coordinato di Controllo Economico del Territorio” che riguarda l’intera provincia. Finanzieri in uniforme stanno svolgendo azioni di contrasto ai fenomeni di abusivismo commerciale e vendita di prodotti con marchi contraffatti. Altre pattuglie, in abito civile, stanno eseguendo controlli relativi alla regolare emissione della documentazione fiscale obbligatoria ad opera di tutte le categorie interessate. Contestualmente sono in corso di esecuzione sequestri di immobili e conti correnti, per un ammontare di 560 mila euro, disposti dalla magistratura, nei confronti di società di capitali responsabili di gravi violazioni fiscali. I finanzieri stanno, inoltre, eseguendo controlli presso cantieri ed attività commerciali e professionali, per verificare l’eventuale impiego di manodopera in nero e la regolare osservanza degli obblighi contributivi in materia di lavoro dipendente. Tale attività riguarda in modo particolare la Città dell’Aquila ed i vicini centri colpiti dal terremoto del 2009 ed è mirata soprattutto al controllo dei cantieri edili impegnati nei lavori di ricostruzione post-sisma.Tra le altre operazioni si segnala l’individuazione di un falso dentista evasore totale – scrive la Guardia di Finanza.

L’obiettivo perseguito attraverso l’esecuzione del “Piano Coordinato di Controllo Economico del Territorio” è quello di tutelare gli operatori commerciali “regolari” - continua la nota - dalla sleale ed illecita concorrenza degli abusivi e di chi commercializza merci fuori norma. Analoga tutela si vuole conseguire nei confronti di imprenditori, esercenti, professionisti e contribuenti corretti che osservano obblighi fiscali, rispetto a coloro che vogliono trarre indebito vantaggio dalla violazione delle norme tributarie. Le metodologie operative sistematicamente attuate dalla Guardia di Finanza si prefiggono l’acquisizione e l’utilizzo di dati “caldi” per successive attività di analisi di monitoraggio e di rischio, che potranno dar luogo a successive, approfondite azioni ispettive e di indagine a contrasto di comportamenti illeciti e di infedeltà fiscale.

 

 

 

 

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

gdf l'aquila

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.