Mercoledì 18 Giugno 2025

Economia

De Cecco approva bilancio 2024, ricavi a 652 milioni di euro

09/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
De Cecco approva bilancio 2024, ricavi a 652 milioni di euro

De Cecco approva bilancio 2024, ricavi a 652 milioni di euro. Crescita record della produzione, +200mila quintali in 16 mesi.

Ricavi superiori ai 652 milioni di euro, in crescita dell'8,5% su base annua, e l'utile a quota 15 milioni di euro, oltre a una crescita record della produzione con +200 mila quintali negli ultimi 16 mesi. Sono i principali risultati del bilancio 2024 del Gruppo De Cecco, approvato, all'unanimità dei presenti, dall'assemblea dei soci. Nel solo 2024, l'azienda ha registrato un aumento della produzione pari a 168 mila quintali tra pasta, farine e derivati; a questo si aggiunge la crescita dei primi quattro mesi del 2025, pari a 32 mila quintali. In arrivo due nuove linee con un investimento di 20 milioni di euro. "Per poter sostenere questo ritmo di crescita nel 2024 - ha osservato il presidente del Gruppo, Filippo Antonio De Cecco - abbiamo quasi saturato la nostra capacità produttiva. Tanto che abbiamo deciso di potenziare la nostra struttura. Entro dodici mesi avremo in produzione due nuove grandi linee di pasta, una per la lunga e una per la corta. Investiremo circa 20 milioni di euro, e contiamo di vedere le nuove linee in funzione nella seconda parte del 2026". Nel dettaglio, l'aumento delle vendite nel 2024 si distribuisce in modo significativo sui diversi mercati: 77 mila quintali in Italia, confermando la solidità della domanda interna; 54 mila quintali nei Paesi europei; 21 mila quintali nei Paesi emergenti, che si affermano come nuova area strategica; 14 mila quintali negli Stati Uniti, ormai considerati da De Cecco un "mercato quasi domestico". Nel corso dell'assemblea, il Cda ha anche deliberato l'ingresso di Gianfilippo Di Felice, esponente della quarta generazione della famiglia De Cecco, in sostituzione del dimissionario Francesco Pugliese. "Proseguiamo - ha sottolineato Filippo De Cecco - con l'ingresso di giovani in ruoli di responsabilità nel CdA. Un anno fa è entrata Beatrice De Cecco, oggi tocca a Gianfilippo. Costruiamo il presente e guardiamo al futuro".

 

(ANSA)

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Colpo strategico del gruppo vinicolo abruzzese che integra la nuova boutique winery ipertecnologica in Finca Fella: 10 milioni di bottiglie l’anno e qualità sempre più alta al centro del progetto Castilla-La Mancha

Incrementate negli ultimi 5 anni la riscossione volontaria IMU del 9% e TARI del 19% e la riscossione a seguito di verifica e controllo IMU del 283% e TARI dell’84%

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.