Giovedì 17 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Riccardo Chiavaroli nominato nuovo Presidente di Ambiente Spa, azienda dei rifiuti"

25/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Riccardo Chiavaroli nominato nuovo Presidente di Ambiente Spa, azienda dei rifiuti"

L'assessore Del Trecco "Con Riccardo Chiavaroli c’è una storia di stima e di collaborazione reciproca, grazie alle tante battaglie portate avanti insieme negli anni, a partire da quella per la filovia"

Ieri, l'assemblea dei soci ha nominato Riccardo Chiavaroli nuovo Presidente di Ambiente Spa, l'azienda municipalizzata dei rifiuti. Chiavaroli, già consigliere regionale con Forza Italia ed attuale esponente della Lega,  ha ricoperto ruoli di dirigente di società pubbliche e private. In seguito alla nomina, Chiavaroli ha espresso la sua gratitudine al Sindaco di Pescara e agli altri Sindaci dei Comuni soci per la fiducia accordata.

Ha promesso di servire la comunità con impegno, dedizione, efficienza e serietà, tenendo in considerazione le indicazioni dei soci, compreso il Comune di Pescara, e l'importante contributo dei cittadini e del personale interno. L'assessore all'Ambiente del comune di Pescara, Isabella Del Trecco, ha commentato positivamente la nomina, sottolineando la storia di stima e collaborazione reciproca con Chiavaroli, che si è distinto nelle battaglie sostenute insieme, in particolare per la filovia. L'assessore ha auspicato un rilancio dell'attività di Ambiente Spa, con l'obiettivo di estendere la raccolta differenziata porta a porta su tutta la città di Pescara. "Il nuovo Presidente Chiavaroli potrà contare sul sostegno dell'amministrazione comunale e del Consiglio d'Amministrazione al completo, pronto a lavorare con impegno per rendere Ambiente Spa una colonna portante per una città efficiente e funzionale, capace di erogare servizi di qualità".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo