Non più tolleranza, ma azione, Castel Frentano alza il livello dell’attenzione ambientale e lo fa con risultati concreti: nei primi quattro mesi del 2025 sono stati eseguiti circa 60 accertamenti per abbandono di rifiuti, contro i poco più di 40 registrati in tutto il 2024. Un aumento del 30% che testimonia la determinazione dell’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Mario Verratti, nel contrastare l’inciviltà e promuovere un ambiente più sano e decoroso.
La svolta è frutto di una strategia sinergica messa in campo dall’Assessorato all’Ambiente e dall’Assessorato alla Polizia Locale, che hanno scelto di lavorare fianco a fianco per rafforzare controllo, prevenzione e intervento. Decisivo si è rivelato il modello operativo adottato, basato su un principio tanto semplice quanto efficace: accertamento immediato e contestuale recupero dei rifiuti. Un metodo che non solo consente di ripristinare subito il decoro urbano, ma interrompe anche quella spirale di degrado conosciuta come “teoria delle finestre rotte”.
Fondamentale in questa battaglia è stata la collaborazione con la società Ecolan, grazie alla quale è stato avviato un piano d’azione strutturato che prevede monitoraggio capillare, sorveglianza costante e interventi mirati, anche per contrastare i cosiddetti “piccoli abbandoni”: i sacchetti lasciati in strada, nei parcheggi, nei pressi delle aree verdi e in altri spazi pubblici. I dati forniti da Ecolan Spa parlano chiaro: la percentuale di raccolta differenziata è in netto aumento, segno che la risposta dei cittadini è positiva e che cresce la consapevolezza sull’importanza dei gesti quotidiani per il bene dell’ambiente.
Soddisfatto Gianni Pasquini, vicesindaco e assessore all’Ambiente: “Questo risultato è frutto di un lavoro sinergico e determinato. Abbiamo voluto imprimere una svolta concreta alle politiche ambientali locali, puntando su un sistema di controllo che non si limita alla repressione, ma agisce anche sul piano del recupero immediato e della tutela visibile del territorio. La risposta dei cittadini è stata positiva: cresce la consapevolezza che un paese pulito è un paese più vivibile per tutti.”
Sulla stessa linea l’assessore alla Polizia Locale Camilla Tomczak, che sottolinea: “Il potenziamento delle attività di vigilanza si sta dimostrando efficace, soprattutto in termini di prevenzione. Abbiamo scelto di intervenire con determinazione anche sui piccoli gesti incivili, che sono spesso i più insidiosi. La presenza più incisiva sul territorio sta contribuendo a rafforzare il senso di legalità e di rispetto per i beni comuni.”
L’Amministrazione comunale rinnova l’invito ai cittadini a essere parte attiva del cambiamento, adottando comportamenti rispettosi e responsabili, ricordando che ogni gesto conta. E ogni violazione sarà perseguita con fermezza, nel rispetto delle regole e del bene comune.
Castel Frentano guarda già avanti ed è una visione sempre più attenta alla qualità del territorio, al rispetto dell'ambiente e quindi alla salute dei suoi cittadini, azioni concrete nel presente per un futuro che punta sulla sostenibilità.