Spazi di gioco, momenti di leggerezza, risate condivise. Ma anche sostegno, inclusione, futuro. “Walking Aut – Percorsi inclusivi per l’autismo” non è solo un progetto: è un abbraccio concreto ai bambini con disturbo dello spettro autistico e alle loro famiglie.
Finanziato dalla presidenza del Consilio dei Ministri, Ministero della Disabilità con oltre 628mila euro grazie al D.P.C.M. del 29.7.2022 e alla Regione Abruzzo e prorogato fino a dicembre 2025, è attivo sull’intera provincia di Chieti. A guidarlo è l’Ambito Sociale Territoriale n. 11 Frentano – con il Comune di Lanciano capofila, in collaborazione con tutti gli Ambiti della provincia: Ambito n. 7 Vastese, n. 8 Chieti, n. 9 Val di Foro, n. 10 Ortonese, n. 12 Sangro Aventino, n. 13 Marrucino e n. 14 Alto Vastese, tutti insieme in una rete che unisce energie, professionalità e cuore.
Prosegue con determinazione e grandi risultati il progetto costruito in co-progettazione con le APS Anffas Lanciano (capofila ETS), Anffas Vasto e Fondazione Anffas Chieti “La Rosa Blu” Onlus. Da Lunedì prossimo 9 giugno 2025 tornano i campus estivi, tra le attività più attese della linea B del progetto.
Quattro le sedi : Chieti, Ortona, Santa Maria Imbaro (Lanciano) e Vasto. Coinvolgeranno 80 bambini dai 5 ai 13 anni in attività strutturate, inclusive e soprattutto divertenti. Laboratori, giochi, esperienze ricreative e percorsi pensati per regalare serenità, socialità e leggerezza ai piccoli partecipanti. E respiro, ascolto e supporto concreto alle loro famiglie, spesso lasciate sole nel gestire una quotidianità fatta di sfide e tante difficoltà.
Non meno importante la linea F: dopo i laboratori pre-occupazionali, sono partiti i Tirocini di Inclusione Sociale (“T.in.A.”), uno per ogni Ambito, della durata di sei mesi. I giovani coinvolti, seguiti da operatori specializzati e da un Coach On The Job, sono accolti in contesti lavorativi che rappresentano vere e proprie palestre di autonomia e integrazione.
Tra le sedi coinvolte: biblioteche, supermercati, botteghe e centri Anffas. Il tutto cofinanziato dagli Ambiti e condiviso con realtà del territorio.
Grande soddisfazione viene espressa dall'Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del comune di Lanciano, dott.ssa Cinzia Amoroso: "Il progetto Walking Aut dimostra quanto sia fondamentale fare rete tra enti, associazioni e famiglie per offrire risposte concrete ai bisogni delle persone con disturbo dello spettro autistico. Investire in percorsi inclusivi non è solo un dovere sociale, ma un segno di civiltà: i campus estivi e i tirocini formativi restituiscono dignità, autonomia e nuove possibilità di futuro a chi troppo spesso è lasciato ai margini. - Prosegue Cinzia Amoroso - Il nostro Assessorato alle Politiche Sociali ha messo in campo tutte le sue professionalità per costruire un progetto serio, condiviso, capace di rispondere davvero ai bisogni di chi troppo spesso resta invisibile. L’inclusione non può restare uno slogan: deve diventare azione quotidiana. È per questo che abbiamo dato vita a questo progetto che rappresenta una delle azioni più concrete e significative messe in campo per l’inclusione delle persone con disturbo dello spettro autistico, un fiore all’occhiello per l’intera Regione Abruzzo. Non è solo un insieme di attività: è una rete viva di opportunità, relazioni, diritti e dignità per tutti".
Miriana Lanetta