Sabato 25 Gennaio 2025

Cultura

Progetto La Memoria e il Viaggio, 250 studenti abruzzesi nei luoghi simbolo del '900

21/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Progetto La Memoria e il Viaggio, 250 studenti abruzzesi nei luoghi simbolo del '900

Il progetto è finalizzato alla conoscenza delle congiunture di negazione dei diritti che hanno prodotto le leggi razziali

Dal 24 al 29 febbraio oltre 250 tra studenti e docenti delle scuole superiori abruzzesi vivranno una intensa esperienza nei luoghi simbolo del '900: Vienna, dove si attuò l'annessione dell'Austria al nazismo; Brno, dove la «marcia della morte» ha segnato una ferita storica rimasta aperta tra cechi e tedeschi dal 1945, quando oltre ventimila tra donne, bambini e anziani di origine tedesca furono espulsi dalla città in una marcia forzata di 50 km verso il confine austriaco; Cracovia, il cui ghetto ebraico ha rappresentato una fase cruenta e tragica dello sterminio degli ebrei; infine i campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz I e di Auschwitz Birkenau.

Il viaggio è il punto focale della nona edizione del progetto – corso di formazione "La Memoria e il Viaggio - la fabbrica della morte: emarginazione, ghettizzazione, internamento, annientamento", organizzato da questo Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea.

Gli studenti e i docenti, provenienti dal Convitto Nazionale "D. Cotugno", dall'I.I.S. "A. Bafile – F. Muzi", dall'I.I.S. "A. d'Aosta" di L'Aquila, dal Liceo Scientifico Vitruvio di Avezzano, dall'IIS Ovidio di Sulmona e dal Liceo Scientifico "F.Masci di Chieti, hanno partecipato a incontri di formazione con esperti quali Alexian Santino Spinelli e Anna Foa, e si sono recati in visita presso la sinagoga, il museo e il ghetto ebraico di Roma. Il progetto è finalizzato alla conoscenza delle congiunture di negazione dei diritti che hanno prodotto le leggi razziali, la nascita dei campi di concentramento e di sterminio e l'eliminazione sistematica di milioni di persone - vero spartiacque della storia contemporanea - e di quanto attinente ai concetti di ristabilimento, affermazione, educazione alla legalità.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Scuola

Potrebbero interessarti

Si è svolto oggi, presso la Sala Assemblee di BPER Banca in Corso Vittorio Emanuele II, il Conviviale Culturale dedicato all’assegnazione della borsa di studio per il progetto "Intervista Impossibile a Laudomia Bonanni", nell’ambito del prestigioso Premio Letterario Internazionale L’Aquila – BPER Banca, intitolato alla scrittrice aquilana Laudomia Bonanni. Iniziativa rivolta agli studenti dell’area umanistica dell’Università dell’Aquila.

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria l'iniziativa "Studiare la storia, vivere la memoria: visita ai luoghi dell’internamento a Casoli"

L'Abbazia di San Martino in Valle simbolo del progetto: un tesoro storico da 1,2 milioni di euro in attesa di salvezza

Un viaggio nel cuore della spiritualità e della solidarietà lancianese, un momento di pace e di condivisione nelle famiglie dimenticando ogni screzio. Un suono che ci commuove al pensiero di chi non c'è più.