Mercoledì 18 Giugno 2025

Cultura

Presentato “Il mare di dentro”: emozioni e poesia alla Casa di Conversazione di Lanciano

11/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Presentato “Il mare di dentro”: emozioni e poesia alla Casa di Conversazione di Lanciano

La nuova raccolta di Nicoletta Fazio, tra versi premiati, memorie intime e riflessi del Novecento lirico

Un viaggio poetico nel tempo, nella memoria e nell’anima. È quello offerto da Il mare di dentro, la nuova raccolta di poesie firmata da Nicoletta Fazio, presentata ieri, sabato 10 maggio, nel Salone “Benito Lanci” della Casa di Conversazione, nell’ambito della rassegna “Librando” del Mese della Cultura 2025 promossa dal Comune di Lanciano e legata alla campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”.

All’incontro, partecipato e sentito, sono intervenuti Rolando D’Alonzo, autore della prefazione al volume, Alice Cimini e Giuseppina Fazio, con letture affidate alla voce dell’attore Cristian Zulli. Pubblicata dalla casa editrice Bastogi di Roma, la raccolta raccoglie quarantadue componimenti scritti tra il 2010 e il 2024. Testi intimi e potenti, segnati da assenze e rivelazioni, dal legame con il mare e dalle ferite dell’esistenza.

“Alla fine, però, basta un suono di appartenenza – scrive D’Alonzo – e l’impossibile accade: il verso comincia a generare consolazione, restituendo grazia e innocenza perdute”. Molte delle poesie contenute nel volume sono già state premiate in concorsi letterari nazionali e internazionali. Tra queste: Da una chiacchierata con Giuseppe Rosato e Corso Gaetano D’Agata, 58. Nicoletta Fazio, laureata in Lettere Classiche alla Cattolica di Milano, è giornalista pubblicista, scrittrice e cofondatrice dell’agenzia editoriale Scribo. Autrice di raccolte poetiche, saggi e racconti, è vincitrice di numerosi premi letterari. Una sua poesia è stata anche letta su Radio Rai, nella trasmissione Zapping.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

Una giornata di impegno, di festa e di emozioni per gli allievi giudicati da una giuria di spessore. La scuola civica si conferma gioiello di formazione musicale e inclusione.

Promosso dal Comune di Gessopalena insieme a RKF Italia e all’Associazione Davide Orecchioni, il progetto coinvolge gli studenti delle scuole del territorio in un percorso di educazione alla pace e ai diritti.

Oltre 200 bambini nel Parco dei Priori per quattro settimane all’insegna dell’educazione ambientale, del gioco e della cittadinanza attiva. Focus sull’inclusione e sui valori della convivenza

L'ambizioso progetto, che vede l'Ambito Sociale 11 Frentano capofila, rappresenta un fiore all'occhiello per la regione Abruzzo, e prevede campus estivi, laboratori e tirocini per bambini e giovani con disturbo dello spettro autistico.