Mercoledì 18 Giugno 2025

Cultura

Nuovo campus universitario a Chieti, Marsilio si congratula con Areacom

08/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Nuovo campus universitario a Chieti, Marsilio si congratula con Areacom

Il Presidente della regione Abruzzo: "Ottima la procedura amministrativa portata avanti"

Pescara, 7 Mag - “ È stata affidata ieri alla “RTI Mario Cucinella Architects Surl - iDEAS - Tekser - LAP architettura s.r.l. s.t.p. - PARCNOUVEAU STP SRL - GAE Engineering - ambiente s.p.a. - CFA SRL General Contractor” il servizio di architettura e ingegneria per la redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione del Nuovo Polo didattico e Uffici che l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara intende realizzare nell’area ex-Villaggio Mediterraneo adiacente il Campus di Chieti.

La procedura di gara è stata gestita da AREACOM (Agenzia Regionale dell’Abruzzo per la Committenza) previo apposito accordo siglato con l’Ateneo. Il progetto nasce dall'esigenza dell’Ateneo di maggiori spazi da destinare alla didattica e agli uffici, e consiste nell'espansione del Campus di Chieti nell'area, di proprietà dell’Ateneo, situata al di là della via dei Vestini, in corrispondenza dell’edificio del Rettorato.

L’intervento, già annunciato dal Rettore, professor Liborio Stuppia, prevede la realizzazione di un auditorium da 500 posti, spazi ufficio per circa 200 unità e relativi servizi, tra cui aree per il benessere aziendale, quali palestra, asilo nido e spazi relax. Inoltre, saranno realizzate tre aule didattiche suddivise in 5 edifici connessi tra loro, un anfiteatro che sarà realizzato sfruttando il naturale andamento del terreno, aree verdi attrezzate e due parcheggi interrati con un’area riservata agli studenti. Il costo stimato è di oltre 64.000.000 di euro.

"Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà un fiore all'occhiello per la ricerca e la formazione nella nostra Regione. A nome personale e dell'intera giunta regionale mi congratulo con Areacom per l'intera procedura amministrativa portata avanti, rimanendo in attesa di vedere prendere forma al nuovo Campus, ed esprimo soddisfazione per la costruttiva ed efficace collaborazione istituzionale tra Regione ed Ateneo". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

 

 

Ieri è stata affidata da AREACOM la progettazione dei lavori stimati in oltre 64 milioni di euro. E’ stato affidato alla “RTI Mario Cucinella Architects Surl - iDEAS - Tekser - LAP architettura s.r.l. s.t.p. - PARCNOUVEAU STP SRL - GAE Engineering - ambiente s.p.a. - CFA SRL General Contractor” il servizio di architettura e ingegneria per la redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione del Nuovo Polo didattico e Uffici che l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara intende realizzare nell’area ex-Villaggio Mediterraneo adiacente il Campus di Chieti. La procedura di gara è stata gestita da AREACOM (Agenzia Regionale dell’Abruzzo per la Committenza) previo apposito accordo siglato con l’Ateneo. Il progetto nasce dall'esigenza dell’Ateneo di maggiori spazi da destinare alla didattica e agli uffici, e consiste nell'espansione del Campus di Chieti nell'area, di proprietà dell’Ateneo, situata al di là della via dei Vestini, in corrispondenza dell’edificio del Rettorato. L’intervento, già annunciato dal Rettore, professor Liborio Stuppia, prevede la realizzazione di un auditorium da 500 posti, spazi ufficio per circa 200 unità e relativi servizi, tra cui aree per il benessere aziendale, quali palestra, asilo nido e spazi relax. Inoltre, saranno realizzate tre aule didattiche suddivise in 5 edifici connessi tra loro, un anfiteatro che sarà realizzato sfruttando il naturale andamento del terreno, aree verdi attrezzate e due parcheggi interrati con un’area riservata agli studenti. Il costo stimato è di oltre 64.000.000 di euro.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Una giornata di impegno, di festa e di emozioni per gli allievi giudicati da una giuria di spessore. La scuola civica si conferma gioiello di formazione musicale e inclusione.

Promosso dal Comune di Gessopalena insieme a RKF Italia e all’Associazione Davide Orecchioni, il progetto coinvolge gli studenti delle scuole del territorio in un percorso di educazione alla pace e ai diritti.

Oltre 200 bambini nel Parco dei Priori per quattro settimane all’insegna dell’educazione ambientale, del gioco e della cittadinanza attiva. Focus sull’inclusione e sui valori della convivenza

L'ambizioso progetto, che vede l'Ambito Sociale 11 Frentano capofila, rappresenta un fiore all'occhiello per la regione Abruzzo, e prevede campus estivi, laboratori e tirocini per bambini e giovani con disturbo dello spettro autistico.