Giovedì 17 Luglio 2025

Cultura

Nel Parco delle Arti Musicali di Lanciano la magia della musica di allievi e docenti della Scuola Civica Fedele Fenaroli

22/06/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

In una serata davvero speciale si è celebrata la festa della Musica Europea, con l'esibizione degli allievi della scuola civica e l'assegnazione delle borse di studio a 11 studenti talentuosi "La Musica un mondo di Mestieri"

Nella notte del solstizio d'estate il Parco delle Arti Musicali di Lanciano, incastonato tra le suggestive Torri Montanare e i vicoli del quartiere Civitanova, si è trasformato in un teatro a cielo aperto, vibrante di musica e di emozioni.

Protagonista la Scuola Civica di Musica “Fedele Fenaroli”, che ha regalato una serata speciale, piena di emozioni, di talento e passione. Allievi giovanissimi ma già sorprendentemente maturi sul palco, docenti appassionati e generosi nel condividere esperienza e dedizione, famiglie commosse e orgogliose: questa la cornice di un evento che ha avuto il sapore della festa e la potenza della musica che unisce, educa, ispira.

Un progetto che cresce sempre più, che fa parlare di se, che rende la scuola un modello, grazie alla guida del maestro Roberto De Grandis, presidente e direttore artistico della scuola, che con instancabile entusiasmo, ha reso l’istituto un punto di riferimento per la formazione musicale in Abruzzo. Un vero gioiello nel cuore di Lanciano, dove si coltivano sogni, si forgiano caratteri, si premia l’impegno e si insegna il valore profondo della musica che diventa non solo performance, ma linguaggio universale, strumento di inclusione, occasione di riscatto.

La serata ha celebrato anche il Festival della Musica Europea, occasione perfetta per dare spazio ai giovani talenti che, con costanza e dedizione, frequentano la scuola. L'Istituzione civica Fedele Fenaroli si è resa anche promotrice dal 2023 di un importante progetto volto all'inclusione sociale dei ragazzi meno fortunati, finanziato dall'assessorato alle politiche sociali del comune, ispirandosi al pensiero rivoluzionario di José Antonio Abreu, ideatore del celebre Sistema venezuelano: la musica come bene comune, come via maestra verso la crescita umana e sociale.

Fondamentale il supporto dell’Amministrazione Paolini, il sindaco sin dal suo insediamento ha avuto l'intuizone lungimirante di affidare al maestro De Grandis questa realtà che aveva bisogno di rinascere. Il primo cittadino non ha voluto mancare all'evento insieme all'assessore alle politiche sociali Cinzia Amoroso. 

Importante il sostegno della Ecolan Spa che ha permesso anche di concretizzare un momento attesissimo: l’assegnazione delle borse di studio a undici giovani allievi, premiati per il loro straordinario impegno e talento. Ha accettato l'invito con piacere la presidente di Lanciano Fiera, Ombretta Mercurio, a testimonianza del legame profondo tra istituzioni e tessuto sociale. Ma a rubare la scena, tra applausi e occhi lucidi, sono stati loro: i ragazzi, che seppur emozionati, con strumenti tra le mani e sogni negli occhi, hanno trasformato il palco in un luogo sospeso tra magia e realtà.

Il maestro Roberto De Grandis, vulcano di idee, sempre in movimento, sempre pronto a immaginare, proporre, realizzare nuove iniziative per rendere la musica accessibile, viva, coinvolgente, anche questa volta ha colto nel segno, dando vita ad una serata dal forte impatto emotivo.  D'altra parte il suo sguardo attento su ogni dettaglio, la cura per i ragazzi, l'entusiasmo contagioso con cui guida docenti e allievi, fanno della Scuola civica Fenaroli un luogo unico: non solo una scuola, ma un laboratorio di sogni, un rifugio creativo dove ogni giovane può trovare il proprio spazio e sentirsi parte di qualcosa di grande.

Nel corso della serata il Maestro De Grandis ha regalato una sua esibizione con il flauto di Pan, creando un'atmosfera magica, indimenticabile. De Grandis non è solo un musicista e un insegnante, è un costruttore di bellezza, un professionista che crede nel valore educativo e sociale della musica. Grazie alla sua guida, la scuola è diventata un punto di riferimento regionale, capace di fare rete con le istituzioni, con le famiglie e con le realtà culturali del territorio.

In un tempo in cui troppo spesso i giovani si trovano ad essere protagonisti di cronache che parlano di aggressività e disagio giovanile, vedere questi ragazzi che grazie all'impegno, alla passione, alla disciplina, all'amore per la musica, riescono a far brillare i loro occhi, a vivere e far vivere emozioni, dimenticando nello zaino i loro cellulari, rappresenta qualcosa di davvero forte, un segnale per tutti che dimostra come la musica sia un mezzo potente e come la Scuola Civica “Fedele Fenaroli” rappresenti un faro acceso, un laboratorio di speranza.

Miriana Lanetta

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il libro sarà presentato a Lanciano nell’ambito del programma estivo di eventi e l’appuntamento con Romano De Marco è il 17 luglio alle 19.00 al Polo Museale.

Gli eventi, organizzati da Confartigianato e Ancos, si terranno al Parco Villa delle Rose

Sono circa venti gli artisti che hanno lavorato con entusiasmo, durante lo scorso fine settimana, per trasformare un semplice muretto in una vera e propria tela a cielo aperto.

Un francobollo dedicato a ogni Comune per celebrare la Capitale italiana della Cultura 2026