Mercoledì 18 Giugno 2025

Cultura

Il “Da Vinci-De Giorgio” di Lanciano vola in finale al Mad for Science 2025

08/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Il “Da Vinci-De Giorgio” di Lanciano vola in finale al Mad for Science 2025

Con il progetto “Forever Young”, l’Istituto tecnico abruzzese sfiderà le migliori scuole italiane per un montepremi da 200.000 euro

 

C’è anche l’Istituto Tecnico Tecnologico “Da Vinci – De Giorgio” di Lanciano tra gli otto finalisti dell’edizione 2025 di Mad for Science, prestigioso concorso nazionale promosso dalla Fondazione Diasorin. Il progetto presentato dagli studenti frentani si chiama “Forever Young” e prevede la produzione sperimentale di kefir d’acqua, sfruttando matrici vegetali legate al territorio abruzzese, con l’obiettivo di studiarne la composizione molecolare e la complessità biotecnologica.

La scuola rappresenterà l’Abruzzo nella grande sfida del 29 maggio alle OGR di Torino, dove sarà in palio un montepremi complessivo di 200.000 euro per il potenziamento dei laboratori scolastici. Una sfida che vedrà confrontarsi otto istituti di tutta Italia – tra licei scientifici e tecnici – chiamati a sviluppare progetti innovativi sul tema “Risorse naturali e salute. Come la ricerca biotecnologica ci aiuta a salvaguardare persone e ambiente”.

Oltre a Lanciano, in finale anche scuole di Piemonte, Puglia, Marche, Campania, Lombardia e Veneto. I tre progetti migliori riceveranno premi rispettivamente da 75.000, 45.000 e 30.000 euro, mentre a tutte le altre scuole finaliste sarà riconosciuto un Premio Finalisti di 10.000 euro.

A giudicare i progetti sarà una giuria di esperti di altissimo profilo scientifico, presieduta da Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin. Il concorso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come iniziativa per la valorizzazione delle eccellenze scolastiche. Per il “Da Vinci – De Giorgio” di Lanciano, un’occasione importante per far brillare la scienza targata Lanciano e Abruzzo.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Scuola

Potrebbero interessarti

Una giornata di impegno, di festa e di emozioni per gli allievi giudicati da una giuria di spessore. La scuola civica si conferma gioiello di formazione musicale e inclusione.

Promosso dal Comune di Gessopalena insieme a RKF Italia e all’Associazione Davide Orecchioni, il progetto coinvolge gli studenti delle scuole del territorio in un percorso di educazione alla pace e ai diritti.

Oltre 200 bambini nel Parco dei Priori per quattro settimane all’insegna dell’educazione ambientale, del gioco e della cittadinanza attiva. Focus sull’inclusione e sui valori della convivenza

L'ambizioso progetto, che vede l'Ambito Sociale 11 Frentano capofila, rappresenta un fiore all'occhiello per la regione Abruzzo, e prevede campus estivi, laboratori e tirocini per bambini e giovani con disturbo dello spettro autistico.