Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Giornate Europee del Patrimonio 2024, apertura straordinaria dell'Archivio di Stato di Chieti

26/09/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Giornate Europee del Patrimonio 2024, apertura straordinaria dell'Archivio di Stato di Chieti

In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2024, uno degli eventi culturali più importanti d'Italia e d'Europa, l'Archivio di Stato di Chieti aprirà straordinariamente le sue porte sabato 28 settembre 2024, dalle ore 9:00 alle 13:00. Il tema di quest'anno, “Patrimonio in cammino”, invita a riflettere sull'evoluzione della nostra cultura e sulla transizione delle fonti storiche dall'analogico al digitale.

Il tema di quest'anno, “Patrimonio in cammino”, invita a riflettere sull'evoluzione della nostra cultura e sulla transizione delle fonti storiche dall'analogico al digitale.

Durante la giornata, verranno presentati tre importanti progetti di digitalizzazione realizzati tra il 2023 e il 2024, che testimoniano il processo di trasformazione in atto negli archivi storici. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare i contenuti attraverso un percorso integrato che combina la consultazione della documentazione cartacea con risorse digitali interattive.

Ospite speciale dell'evento sarà lo storico Luciano Di Tizio, autore del libro “La giustizia del Duce”. Di Tizio condurrà una conversazione sulle fonti dello storico nell'era della digitalizzazione, analizzando l’impatto che la tecnologia ha avuto sulle modalità di accesso e conservazione dei documenti storici.

L’iniziativa offrirà un'importante occasione di confronto e approfondimento, esplorando come il patrimonio storico si stia trasformando per essere sempre più accessibile a studiosi e appassionati, con un semplice click.

L'ingresso è libero.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.