Giovedì 17 Luglio 2025

Cultura

Fossacesia, estate a colori: parte il campus “Acchiappa la Bandiera” tra mare, ambiente e messaggi di pace

11/06/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Fossacesia, estate a colori: parte il campus “Acchiappa la Bandiera” tra mare, ambiente e messaggi di pace

Oltre 200 bambini nel Parco dei Priori per quattro settimane all’insegna dell’educazione ambientale, del gioco e della cittadinanza attiva. Focus sull’inclusione e sui valori della convivenza

Un’estate da ricordare, dipinta di blu... e di tutti i colori della pace. È ufficialmente partito a Fossacesia il Campus Estivo 2025 “Acchiappa la Bandiera”, lo storico appuntamento rivolto a bambini e ragazzi, che torna anche quest’anno nel verde del Parco dei Priori, a San Giovanni in Venere, con un’edizione arricchita da novità e messaggi forti.

Ad aprire l’iniziativa, promossa dal Comune, il sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l’assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Galante. A far battere il cuore del campus sarà, come sempre, l’allegria dei partecipanti – più di 200 – impegnati per quattro settimane tra attività ludiche, educative, creative e motorie, ma con un occhio rivolto anche all’ambiente, alla cittadinanza attiva e al senso di comunità. Accanto al format tradizionale, prende il via anche “Acchiappa la Bandiera Blu”, una sezione del campus dedicata alla conoscenza del prestigioso riconoscimento internazionale che Fossacesia detiene da ben 24 anni. Non solo un premio, ma un patto: tra territorio, natura e giovani generazioni.

«La Bandiera Blu – ha dichiarato il sindaco Di Giuseppantonio – è il simbolo di un impegno che coinvolge tutti: amministratori, cittadini e ragazzi. Ecco perché vogliamo che i più giovani imparino a viverla, rispettarla, sentirla propria. Il campus è anche un antidoto alla solitudine e un invito alla relazione, soprattutto in un’epoca in cui l’isolamento può insinuarsi già nei più piccoli».

Ma il vero arcobaleno che attraverserà le attività quotidiane sarà quello della Bandiera della Pace: ogni colore, ogni valore – dal rispetto alla libertà, dalla speranza alla solidarietà – diventa stimolo per giochi, laboratori, racconti e momenti di condivisione. «Abbiamo pensato un percorso accessibile, gratuito, inclusivo e profondo – spiega l’assessore Galante – con l’obiettivo di educare divertendo. E con una settimana speciale interamente dedicata a “La Spiaggia per Tutti”, per abbattere ogni barriera e portare il mare a misura di tutti, senza distinzioni».

A guidare il viaggio ci saranno 14 educatori e un operatore della cooperativa L’Ancora Sociale, con il coordinamento di Maria Di Camillo, e la supervisione quotidiana della coordinatrice Rita Frutti, garanzia di attenzione, cura e professionalità.

Fino al 4 luglio, Fossacesia sarà quindi un laboratorio a cielo aperto, in cui gioco e consapevolezza si intrecciano, dove si impara a conoscere il mondo partendo da un prato, un mare pulito e un abbraccio tra coetanei. Due bandiere a fare da bussola: quella Blu, che richiama l’amore per il territorio, e quella della Pace, che insegna a prendersi cura gli uni degli altri.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Fossacesia Sociale

Potrebbero interessarti

Il libro sarà presentato a Lanciano nell’ambito del programma estivo di eventi e l’appuntamento con Romano De Marco è il 17 luglio alle 19.00 al Polo Museale.

Gli eventi, organizzati da Confartigianato e Ancos, si terranno al Parco Villa delle Rose

Sono circa venti gli artisti che hanno lavorato con entusiasmo, durante lo scorso fine settimana, per trasformare un semplice muretto in una vera e propria tela a cielo aperto.

Un francobollo dedicato a ogni Comune per celebrare la Capitale italiana della Cultura 2026