Giovedì 17 Aprile 2025

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti Fondovalle Sangro, I Carabinieri Forestale sequestrano 200 tonnellate di rifiuti

16/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Gestione illecita di rifiuti Fondovalle Sangro, I Carabinieri Forestale sequestrano 200 tonnellate di rifiuti

Indagata una persona per aver violato l'articolo del Codice ambientale che prevede l'arresto fino a un anno e ammende fino a seimila euro.

Militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.), agli ordini del Comandante Te. Col. Tiziana Altea, hanno proceduto al sequestro di un cumulo di rifiuti, costituiti da cemento e traversine ferroviarie, gestito in quantitativi difformi da quanto autorizzato.

L’ispezione dei militari ha portato alla luce una serie di prescrizioni non rispettate, quali la mancata alberatura perimetrale e l’assenza di un abbattitore di polveri derivanti dalla frantumazione del materiale inerte gestito dalla ditta, nonché la non corretta gestione delle acque di prima pioggia.

All’indagato è stato contestato l’art. 256 comma 1 lett. A) e comma 4 del Codice dell’ambiente, che prevede la pena dell'arresto da tre mesi a un anno o l'ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro per chiunque effettua un’attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione. Riscontrati inoltre illeciti di natura amministrativa per la non corretta compilazione dei registri di carico e scarico.

Le principali irregolarità riguardano la mancata realizzazione di accorgimenti atti a limitare l’inquinamento delle matrici ambientali, con un illecito risparmio dei costi di gestione delle ditte del settore.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.

Nell’ambito dell’operazione “Oro Blu”, scoperta una bomba ecologica da 2000 metri quadrati: batterie esauste, vernici, mezzi agricoli e idrocarburi accatastati senza regole. Sequestri e illeciti penali per un territorio che grida vendetta.

Aveva 40 anni. Si è spenta all’ospedale di Casoli dopo una breve ma aggressiva malattia.