Venerdì 01 Dicembre 2023

Cronaca

Coronavirus, 7 casi all'Università dell'Aquila, in corso sanificazione delle aule

12/10/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, 7 casi all'Università dell'Aquila, in corso sanificazione delle aule

I casi non sono riconducibili a contagi interni all’Ateneo ma a contatti esterni alle sedi universitarie.

L’Unità di Crisi dell’Università degli Studi dell’Aquila segue con attenzione l’evoluzione della situazione venutasi a creare dopo l’accertamento di alcuni casi di positività al Sars Cov-2 che attualmente sono sette e che hanno interessato 12 aule di cui due nel Blocco 11, una a Coppito 1, con un'aula Dipartimento di Scienze Umane, tre aule nella sede dei Corsi di Economia, cinque aule nel Polo didattico di Ingegneria. Per tutte le aule è in corso la procedura di sanificazione. I casi non sono riconducibili a contagi interni all’Ateneo ma a contatti esterni alle sedi universitarie. L’Ateneo ha deciso di mantenere la didattica in presenza, ma al tempo stesso di dare la possibilità di assicurare anche la Didattica a distanza per tutti gli studenti che vogliano ricorrervi. A partire da martedì 13 ottobre 2020, la didattica a distanza sarà erogata con le modalità previste sulla piattaforma Microsoft Teams a disposizione gratuita di tutti i docenti e gli studenti iscritti al nostro Ateneo. Studenti e personale universitario saranno tenuti costantemente aggiornati mediante i canali social dell’Ateneo e ovviamente il sito www.univaq.it e i siti dei rispettivi Dipartimenti.

 

«Comprendiamo la preoccupazione dei nostri studenti – afferma il Rettore Edoardo Alesse- così come dell’intera nostra comunità accademica e abbiamo deciso di ricorrere ad una didattica mista nel rispetto delle esigenze di tutti. L’Ateneo si è attivato e continuerà a monitorare l’evolversi della situazione tenendo aggiornati studenti, personale universitario e cittadinanza tutta”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il Comandante della compagnia Siravo ha sottolineato l'impegno delle Fiamme Gialle nel contrastare chi viola le regole sulla libera concorrenza, danneggiando gli operatori onesti.

Nei pressi dell'abitazione di uno dei tre recuperato il mezzo rubato grazie alle Indagini e alle Immagini di Videosorveglianza

Nelle prime ore dell'alba, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montesilvano hanno eseguito otto misure cautelari, di cui tre in carcere, quattro con obbligo di dimora nei comuni di residenza ed una con obbligo di presenzazione alla polizia giudiziaria.

Denunciato un cinquantenne di Sant’Angelo del Pesco (IS), che non è stato in grado di dimostrare la lecita provenienza del carburante commercializzato.