Giovedì 20 Marzo 2025

Cronaca

Chieti, ancora una truffa online, vittima una 50enne, Prospero: attuare legge per sostegno alle vittime

12/03/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Chieti, ancora una truffa online, vittima una 50enne, Prospero: attuare legge per sostegno alle vittime

Interviene Francesco Prospero, presidente dell'Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo, che sottolinea la necessità di garantire l'applicazione della legge regionale che prevede misure importanti a sostegno di anziani e fasce deboli.

A Chieti una donna di 50 anni è stata vittima di una sofisticata truffa telefonica che le è costata oltre 47mila euro. Un finto operatore bancario l'ha convinta a trasferire i suoi risparmi su un conto "sicuro", con la complicità di un falso ispettore di polizia che, utilizzando strumenti informatici, ha falsificato il numero della Questura di Chieti. Solo dopo essersi recata realmente in Questura, la vittima ha scoperto il raggiro.

L'episodio ha riacceso l'allarme sulle truffe ai danni delle fasce più vulnerabili. Francesco Prospero, presidente dell'Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo, ha sottolineato l'urgenza di attuare la Legge Regionale 3/2020, che prevede fondi per il sostegno agli anziani truffati, campagne di sensibilizzazione e la creazione del Garante regionale per gli anziani."L'Osservatorio sta lavorando con l'assessore Roberto Santangelo per garantire l'applicazione della legge, mentre il mio disegno di legge per l'istituzione del Garante è al vaglio dell'ufficio legislativo", ha dichiarato Prospero, evidenziando l'importanza della collaborazione tra Regione, Comuni e Forze dell'Ordine per la prevenzione di questi crimini.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

I Finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale, hanno sequestrato, nel Comune di Chieti, un terreno agricolo di 62.000 mq, sottoposto a vincolo paesaggistico, utilizzato per fini industriali da un’impresa edile

L'uomo è stato riconosciuto colpevole di maltrattamenti, lesioni e un episodio di tentata estorsione

L'uomo su disposizione del giudice non potrà più recarsi in città

Sarà ascoltato nei prossimi giorni dal Gip il diciottenne romano finito ai domiciliari con l’accusa di induzione o aiuto al suicidio per la morte dello studente universitario deceduto a Perugia dopo aver ingerito farmaci oppioidi.