Mercoledì 18 Giugno 2025

Cronaca

Castel Frentano, una mattinata per educare alla sicurezza stradale: protagonisti 150 alunni

11/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Castel Frentano, una mattinata per educare alla sicurezza stradale: protagonisti 150 alunni

Il 12 maggio Piazza dell’Assunta si trasforma in città a misura di bambino per il progetto “Strada Facendo”

 

CASTEL FRENTANO.  Una piazza senza traffico, ma piena di biciclette, segnali stradali, semafori e bambini. Succederà domani, lunedì 12 maggio, a Castel Frentano, dove dalle 9 alle 13 Piazza dell’Assunta ospiterà un grande evento educativo sulla sicurezza stradale, rivolto a 150 alunni dell’Istituto Comprensivo locale.

L’iniziativa, inserita nel progetto “Strada Facendo”, è la tappa conclusiva di un percorso formativo partito con il modulo teorico “Pillole di codice della strada” e culmina ora in una simulazione pratica di traffico urbano. I bambini, in sella alle loro bici, saranno guidati dagli agenti della Polizia Locale in un percorso con segnaletica mobile e semafori, apprendendo in modo divertente e concreto le regole della strada.

Alla manifestazione prenderanno parte anche la Croce Rossa Italiana – Comitato di Lanciano, con dimostrazioni di primo soccorso, e la società Euromec del Consorzio Italiano Strade e Ambiente, che porterà mezzi specializzati per il ripristino della sicurezza stradale. Presente anche la Scuola di ciclismo “Moreno Di Biase”, affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana.

Il progetto, sostenuto con convinzione dal sindaco Mario Verratti e realizzato in sinergia con l’Assessorato alla Polizia Locale e alla Pubblica Istruzione, è stato curato dal personale scolastico e dagli agenti della Polizia Locale, guidati dal comandante Francesco Giancristofaro, con il supporto dell’assessore Camilla Tomczak.

Un momento formativo e di cittadinanza attiva che unisce scuola, istituzioni e forze dell’ordine con l’obiettivo di formare giovani cittadini più consapevoli, responsabili e attenti alla strada.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

I due erano già noti alle forze dell'ordine per questo sono stati sottoposti a perquisizione personale e domiciliare e trovati in possesso della sostanza stupefacente

Tra i feriti ad avere la peggio è stata una donna di 63 anni che ha riportato ferite più gravi ed è stata trasferita in ambulanza all’ospedale Mazzini di Teramo.

Un grosso giro di incidenti 'gonfiati' o addirittura falsi, con attestazioni e prescrizioni mediche, perlopiù concentrati nelle zone del Chietino.

Il 41enne ha perso il controllo della sua Yamaha schiantandosi contro un muro: inutili i soccorsi