Giovedì 08 Giugno 2023

Attualità

Michele e Marcos in finale di Area Sanremo, gli unici due abruzzesi tra i 46 finalisti

22/11/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Michele e Marcos in finale di Area Sanremo, gli unici due abruzzesi tra i 46 finalisti

Ci sono anche due ragazzi abruzzesi tra i nomi dei 46 finalisti di Area Sanremo 2022.

Si tratta di Michele Fazio di Montesilvano (Pe) e Marcos Marcelli di Silvi (Te), un duo che ha convinto la Commissione giudicatrice e che li ha spinti nelle finali del 26 e 27 novembre 2022, nelle quali si decideranno i quattro artisti che si esibiranno nella finale di Sanremo Giovani. Michele e Marcos, hanno presentato, come da regolamento, due inediti, uno per superare le audizioni e uno per un’eventuale partecipazione a Sanremo 2023. Non si conoscono i brani, chiaramente, ma, evidentemente, il pezzo è stato apprezzato. Grande gioia e soddisfazione per il duo Michele Fazio (cantautore) e Marcos Marcelli (compositore): “Un’esperienza fantastica Area Sanremo.

La notizia di aver superato questa prima audizione, ci ha stravolto in positivo la giornata. Siamo un duo nato per caso, ad una masterclass di scrittura musicale. Ci siamo trovati subito e abbiamo deciso di partecipare ad Area Sanremo. Ringraziamo Flavio De Carolis, che conosciamo da anni, perché insieme a lui, abbiamo creato i due brani che abbiamo portato alle audizioni. Solo andare a Sanremo, vedere l’Ariston e cantare nel Palafiori di corso Garibaldi, è stata un’emozione straordinaria. Siamo gli unici abruzzesi e, ora più che mai, porteremo l’Abruzzo con orgoglio su quel palco. Piedi per terra ma con una voglia matta di andare avanti”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Musica

Potrebbero interessarti

Ad aprire l’evento “Macerata in Festa”, che ha visto la cerimonia del Gemellaggio tra le due città, è stato un concerto delle orchestre della Scuola civica di Musica Fedele Fenaroli di Lanciano e della Scuola civica Scodanibbio di Macerata.

Firmato, il 3 giugno scorso, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, il Patto di Gemellaggio per consolidare rapporti di amicizia, cooperazione e sviluppo tra le due città.

Consistente numero dei lavori arrivati alla sede della Sasi ed elevata la qualità delle opere realizzate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sabato 3 giugno a Macerata: una giornata di celebrazione per il gemellaggio tra Macerata e Lanciano