Sabato 10 Giugno 2023

Attualità

Gli inediti di Masciangelo per il concerto di capodanno dell’Estate Musicale Frentana

29/12/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Gli inediti di Masciangelo per il concerto di capodanno dell’Estate Musicale Frentana

Si avvicina la prima mondiale con componimenti inediti, riscoperti ed orchestrati solo di recente che aprirà le celebrazioni per il bicentenario della nascita del compositore frentano Francesco Masciangelo.

Il tutto sul palco del teatro Fenaroli di Lanciano, il prossimo 2 gennaio 2023, alle ore 18, in un concerto unico nel suo genere e che vede fare rete due tra le più importanti realtà musicali del territorio: Centro Ricerche e Documentazione Masciangelo Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”.
 
Sarà un Masciangelo nuovo, più leggero, con valzer ballabili in stile viennese tipici del più classico dei concerti di capodanno quello che salirà sul palco del Fenaroli insieme ai 44 musicisti dell’orchestra sinfonica giovanile “Fedele Fenaroli” diretta dal M° Andrea Di Mele. Musiche inedite, studiate, sistemate in digitale ed orchestrate dal maestro Luigi Genovesi che, con perizia e dedizione, ha preso tra le mani i manoscritti originali di Masciangelo per dar loro nuova luce. Ed insieme alla musica, saranno proprio i manoscritti originali i protagonisti di questo concerto che faranno bella mostra di sé nel teatro, nel giorno del concerto.
 
Le celebrazioni per il bicentenario della nascita del compositore dureranno per il tutto il 2023 che, tra convegni e concerti, sarà a tutti gli effetti l’anno tutto dedicato a Masciangelo.
 
biglietti sono disponibili online su Ciaotickets, nei punti vendita autorizzati, nella segreteria dell’associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli” in largo dell’Appello a Lanciano e nel botteghino del teatro Fenaroli a partire da un’ora prima dello spettacolo.
CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Musica

Potrebbero interessarti

Ad aprire l’evento “Macerata in Festa”, che ha visto la cerimonia del Gemellaggio tra le due città, è stato un concerto delle orchestre della Scuola civica di Musica Fedele Fenaroli di Lanciano e della Scuola civica Scodanibbio di Macerata.

Firmato, il 3 giugno scorso, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, il Patto di Gemellaggio per consolidare rapporti di amicizia, cooperazione e sviluppo tra le due città.

Consistente numero dei lavori arrivati alla sede della Sasi ed elevata la qualità delle opere realizzate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sabato 3 giugno a Macerata: una giornata di celebrazione per il gemellaggio tra Macerata e Lanciano