Giovedì 17 Luglio 2025

Attualità

“Dade alla ricerca del Delfino Magico”: il viaggio del piccolo Davide fa tappa in Abruzzo

19/06/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

Accolto a Ortona, dalle referenti del direttivo dell’Opi di Chieti, il progetto che sensibilizza sulle malattie rare e racconta la forza di una famiglia che non si arrende.

"Dade alla ricerca del Delfino Magico” fa tappa in Abruzzo. È il progetto di Simone Tura e del piccolo Davide, 6 anni, affetto da Kif5c, una rarissima malattia genetica neurodegenerativa: è l’unico caso riconosciuto in Italia. Padre e figlio stanno percorrendo quasi mille chilometri in cargo bike lungo la costa adriatica, da Riccione fino a Santa Maria di Leuca. Con loro anche mamma Antonella, la sorellina e una cuginetta che li seguono in camper.

L’obiettivo? Sensibilizzare sulle malattie rare, incontrare altre famiglie che vivono esperienze simili e promuovere un messaggio di speranza, inclusione e forza. Una sfida sportiva e umana che dopo Roseto e Montesilvano, ha fatto tappa oggi al camping Ripari di Giobbe a Ortona, dove la famiglia è stata accolta dalle referenti dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, Silvia Della Penna e Maria La Terza, che sostengono l’iniziativa con entusiasmo.

“Un dovere sociale”, ha detto il papà Simone, stanco ma determinato. E la mamma Antonella aggiunge: “Lo facciamo per chi vorrebbe arrendersi. Noi continuiamo a lottare con coraggio, continuiamo a credere nella forza dell’amore.”

 

Miriana Lanetta 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Ortona Opi Chieti Sociale

Potrebbero interessarti

Prima conferenza stampa per il nuovo Cda della Sasi, società che gestisce servizio idrico e depurazione di 87 Comuni della Provincia di Chieti) che questa mattina a Lanciano nella sede di zona Industriale, ha incontrato i giornalisti.

Oltre sette milioni di euro di investimenti destinati alla Marsica tra nuove opere e incrementi di spesa nei settori della viabilità e dell’edilizia scolastica. È quanto stabilito dalla variazione di bilancio 2025–2027 approvata giovedì 10 luglio dal Consiglio provinciale dell’Aquila.

Dal 1° luglio sarà attivo il nuovo sito istituzionale del Comune di Lanciano, realizzato grazie a un finanziamento di 282.000 euro ottenuto tramite il PNRR. Lo ha annunciato l’assessore alla Transizione Ecologica, PNRR e Sicurezza, Tonia Paolucci sottolineando l’importanza di questo cambiamento in chiave digitale.

Continua il percorso improntato ad ascolto, dialogo e trasparenza voluto dal presidente della Sasi, Nicola Scaricaciottoli, che nei giorni scorsi ha incontrato amministratori locali e tecnici per tracciare insieme un quadro realistico delle criticità e delle prospettive future della gestione idrica sul territorio.