Mercoledì 18 Giugno 2025

Attualità

Castel Frentano, grande successo per l’evento “Strada Facendo”: sinergia vincente tra Istituto Comprensivo, Polizia Locale e Amministrazione Comunale

12/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

Un’intera piazza per i bambini: educazione stradale, sport e sicurezza protagonisti di una giornata di festa

Una piazza senza auto, ma piena di biciclette, sorrisi e buone pratiche. Questa mattina, lunedì 12 maggio, Castel Frentano si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto di educazione civica e sicurezza stradale. Protagonisti assoluti: 150 alunni dell’Istituto Comprensivo locale, coinvolti nell’evento conclusivo del progetto “Strada Facendo”, promosso in sinergia tra la scuola, l’Assessorato alla Polizia Locale e alla Pubblica Istruzione e il Corpo di Polizia Locale guidato con dedizione dal comandante Francesco Giancristofaro.

Un’intera mattinata all’insegna dell’apprendimento attivo e del divertimento, nella quale Piazza dell’Assunta – eccezionalmente chiusa al traffico – si è trasformata in una piccola città in miniatura, con semafori, segnaletica mobile, percorsi ciclabili e un microcosmo urbano perfettamente simulato. I giovani “ciclisti” hanno potuto muoversi in sella alle loro biciclette, imparando – grazie al supporto degli agenti della Polizia Locale – a interpretare correttamente segnali, precedenze e comportamenti corretti da tenere su strada.

A rendere ancora più ricca l’iniziativa, la partecipazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Lanciano, che ha mostrato ai ragazzi le manovre base di primo soccorso, e della società Euromec, appartenente al Consorzio Italiano Strade e Ambiente, che ha portato in piazza i mezzi tecnici usati per il ripristino della viabilità e della sicurezza stradale dopo gli incidenti.

Grande entusiasmo anche per la presenza della Scuola di ciclismo “Moreno Di Biase”, affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana, che ha dato un tocco sportivo e dinamico alla giornata, portando musica, movimento e l’amore per le due ruote tra i banchi… anzi, tra i birilli.

Il progetto, partito nei mesi scorsi con il modulo teorico “Pillole di codice della strada”, ha trovato oggi la sua naturale conclusione sul campo, trasformando la teoria in pratica e rendendo la lezione di educazione stradale un’esperienza concreta, ludica e formativa.

“Un’iniziativa di valore assoluto – ha sottolineato il sindaco Mario Verratti, che ha sostenuto con convinzione il progetto sin dalle fasi iniziali – che non solo promuove la cultura del rispetto delle regole, ma insegna ai più giovani a prendersi cura di sé e degli altri, responsabilizzandoli come futuri cittadini consapevoli.”

A fare eco, l’entusiasmo dell’assessore Camilla Tomczak, tra le anime organizzative dell’evento, che ha elogiato il lavoro degli agenti, del personale scolastico e dei tanti partner coinvolti.
Fondamentale, ancora una volta, il coordinamento della Polizia Locale di Castel Frentano, che sotto la guida attenta del comandante Francesco Giancristofaro, ha dimostrato come sia possibile unire legalità e gioco, rigore e sorrisi.

Una giornata che resterà nei ricordi dei bambini – e anche degli adulti – come esempio di come scuola, istituzioni e forze dell’ordine possano costruire, insieme, una comunità più sicura, attenta e solidale.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Castel Frentano

Potrebbero interessarti

Continua il percorso improntato ad ascolto, dialogo e trasparenza voluto dal presidente della Sasi, Nicola Scaricaciottoli, che nei giorni scorsi ha incontrato amministratori locali e tecnici per tracciare insieme un quadro realistico delle criticità e delle prospettive future della gestione idrica sul territorio.

L’assessore Rispoli: “Cantiere nella fase decisiva, i bus saranno temporaneamente spostati, per lavorare in sicurezza su tutti e tre i fronti degli interventi”

Si è conclusa con un successo strepitoso l'edizione 2025 di RiderDays, il più grande motoraduno del centro Italia, che ha animato il Porto turistico Marina di Pescara dal 30 maggio al 1° giugno scorsi.

Partenza oltre ogni aspettativa per il nuovo servizio di autobus elettrici sulla Strada Parco, attivato da Tua il 28 aprile sul tracciato dell’ex ferrovia tra Pescara e Montesilvano. Nella prima settimana, nei giorni feriali, sono stati tra i 4.440 e i 4.800 i passeggeri trasportati ogni giorno, con una leggera prevalenza nella direzione Montesilvano–Pescara.