Marted 03 Ottobre 2023

Attualità

Anniversario rapimento Moro, a Vasto omaggio floreale in via Crispi per ricordare gli uomini della scorta

16/03/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Anniversario rapimento Moro, a Vasto omaggio floreale in via Crispi per ricordare gli uomini della scorta

Alla cerimonia hanno preso parte l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta, l’assessore all’Istruzione Anna Bosco, i rappresentanti delle forze dell’ordine, le associazioni combattentistiche e d’arma e gli studenti della classe terza G della scuola “Rossetti”.

Questa mattina, in occasione del 45° anniversario del rapimento di Aldo Moro e della morte dei cinque uomini della scorta è stato deposto un mazzo di fiori alla targa a loro dedicata, nell’area verde di Via Crispi. Era il 16 marzo del 1978 quando gli uomini della scorta di Aldo Moro: Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi vennero uccisi nell’agguato di via Fani. Il presidente della Democrazia Cristiana è stato sequestrato e tenuto prigioniero per 55 giorni fino al ritrovamento, il 9 maggio, del suo cadavere nel portabagagli di una Renault 4 in via Caetani.

Alla cerimonia hanno preso parte l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta, l’assessore all’Istruzione Anna Bosco, i rappresentanti delle forze dell’ordine, le associazioni combattentistiche e d’arma e gli studenti della classe terza G della scuola “Rossetti”.

L’assessore Della Gatta nel portare i saluti del sindaco Francesco Menna ha dichiarato: “Gli uomini della scorta sono pubblici ufficiali che hanno il compito di preservare la sicurezza e l’integrità dei servitori dello Stato. Nel 1978 il terrorismo di matrice antidemocratica aveva sconvolto il nostro Paese, che si rivolse a Aldo Moro. Il presidente della Democrazia Cristiana era, lasciatemelo dire, una statista, perché aveva una visione, mettere insieme le diversità, e per questa sua audacia sicuramente è stato messo all'angolo come obiettivo sensibile da questi anarchici, da persone che avevano come unico scopo quello di debellare la democrazia, di lì a poco poi avremmo avuto le stragi di mafia. Il nostro paese è stato provato tante volte per tanti anni, noi però siamo figli della libertà che è scolpita nella nostra Costituzione”.

 

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Vasto

Potrebbero interessarti

Un dato emerso dall’analisi di Abruzzo Openpolis che ha realizzato un censimento per l'agricoltura.

La Giunta comunale approva la delibera con la quale sono stati stanziati 40mila euro, con fondi interamente regionali.

La cerimonia stamane nella Chiesa di San Francesco, Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano, celebrata da S.E. Mons. Emidio Cipollone, alla presenza del Prefetto di Chieti Mario Della Cioppa, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Michele Iadarola e delle istituzioni civili e militari.

Ancora medaglie prestigiose nel 2023: eletti come “Miglior miele d’Italia” per quattro varietà, due ori e un platino incassati in Gran Bretagna